BARD
Forte di Bard![]() ![]() Il Forte di Bard è un’imponente struttura militare realizzata nella prima metà del XIX secolo, posta alla sommità di una rocca all’ingresso della Valle d’Aosta. Grazie ad un articolato intervento di recupero, la fortezza è stata trasformata dal 2006 in un polo culturale sede di musei, esposizioni di respiro internazionale, eventi, servizi informativi e di accoglienza all’avanguardia. Tratto distintivo del Forte nella sua veste attuale, sono le moderne strutture architettoniche capaci di fondere impianto militare e nuove tecnologie. Data la sua posizione strategica, il Forte di Bard fu utilizzato come roccaforte sin dall’epoca romana. Personaggi illustri ne hanno segnato la storia: da Napoleone a Stendhal, a Cavour. La valorosa resistenza opposta a Napoleone nel maggio 1800 è l’episodio militare più noto di cui il sito fu protagonista: la resa delle armi fu firmata il 1° giugno, solo dopo un lungo assedio. Successivamente, per ordine di Napoleone il “vilain castel de Bard” fu raso al suolo. Nel 1827 Carlo Felice di Savoia ne ordinò la ricostruzione. I lavori terminarono nel 1838. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il forte fu adibito a polveriera e poi abbandonato. A partire dagli anni ottanta l'intero sito fu oggetto di un imponente cantiere di restauro (il più importante a livello nazionale con oggetto un forte) che ad oggi ha restituito il forte in tutta la sua bellezza e imponenza. Oltre al restauro dell'edificio sono stati creati diversi musei e percorsi museali al suo interno, nonché aree attrezzate per la ristorazione e convegni:
MUSEO DELLE ALPI Cuore del programma museografico del Forte, il museo è un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio alla scoperta dell’universo delle Alpi. Le 29 sale attraverso cui si snoda il percorso di visita fondono tradizione e nuove tecnologie, raccontano una montagna ‘vissuta’ e trasformata dalla mano dell’uomo, attraverso installazioni di forte impatto scenografico.
LE ALPI DEI RAGAZZI Percorso interattivo interamente dedicato ai più giovani dove possono cimentarsi in una divertente ed emozionante ascensione virtuale al Monte Bianco attraverso svariate prove pratiche. Un approccio ludico al mondo dell’alpinismo per imparare ad affrontare in sicurezza un’ascesa in montagna. (Aperto dal giovedì alla domenica).
IL COMPLESSO MILITARE La isita al Forte consente di ammirarne l’imponente architettura militare. La struttura è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e 467 metri di altitudine: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, al più alto, l’Opera Carlo Alberto. Nel loro insieme contengono 283 locali che potevano ospitare una guarnigione di mille uomini. Una cinquantina le bocche da fuoco di diverso calibro, 296 le feritoie. Due le piazze situate al culmine della rocca che si sviluppano su 2.036 metri quadrati di superficie.
GLI ASCENSORI La alita al Forte regala da subito emozioni grazie ai tre ascensori panoramici in cristallo che superano in pochi minuti il dislivello di 106 metri che separa il Borgo dalla sommità della rocca. Il suggestivo panorama spazia dalla valle centrale solcata dal fiume Dora Baltea, ai tetti in ose di pietra del Borgo di Bard, all’ingresso della Valle di Champorcher. MANGIARE E BERE All’interno del Forte i può fare una piacevole pausa ai tavolini della Caffetteria di Gola che propone piatti freddi, salumi e formaggi della tavola valdostana. Nel Borgo non mancano bar e piccole trattorie tipiche per una sosta e uno spuntino ammirando il panorama che spazia sul Forte e le case del Borgo.
|
DOVE SI TROVA:
11020 Bard (vedi
mappa) ORARI: Aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00, chiuso il lunedì TARIFFE:consultare il sito TELEFONO: 0125 833811 SITO WEB: www.fortedibard.it/ ALTRO:
Questa pagina è stata realizzata in collaborazione con l'Associazione "Forte di Bard", che si ringrazia per il supporto fornito.
| |
Un progetto di:
|
|
Col patrocinio di:
|
|
| |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Get free downloads for Internet Explorer 7, including recommended updates as they become available. To download Internet Explorer 7 in the language of your choice, please visit the a href="http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/ie/worldwide.mspx" title="Internet Explorer 7 worldwide page" target="_blank">Internet Explorer 7 worldwide page.