Val di Susa
La Valle di Susa, grazie anche ai suoi due colli alpini (il Moncenisio e il Monginevro) è stata fin da epoca antica un luogo di passaggio e transito. Proprio la Val Susa era stata scelta dai Romani come porta delle Galllie (e gli imponenti resti romani di Susa lo testimoniano) grazie al valico del Monginevro e per tutto il medioevo, fino all'epoca moderna, fu attraversata da commercianti, pellegrini e semplici viandanti che utilizzavano il Colle del moncenisio per raggiungere la savoia e dunque la Francia. Il ruolo della Val Susa come porta verso la Francia fu uteriormente accentuato nel corso del XIX secolo quando fu costruita la linea ferroviaria Torino - Modane che vide i lavori per la costruzione di uno dei primi trafori ferroviari alpini, quello del Fréjus. Ancora oggi, grazie alla costruzione del traforo autostradale la valle si trova al centro del passaggio tra Italia e Franca. Il nostro itinerario tocca l’Alta Valle, abbandonando il territorio italiano attraverso il colle del Moncenisio. L’Alta Valle di Susa è caratterizzata da un forte sviluppo dovuto al turismo, in particolar modo quello invernale. Bardonecchia, Cesana, Sauze d’Oulx e Sestrière sono state sedi di gara durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006, occupando con onore la ribalta mondiale grazie all’efficienza dell’organizzazione e alla bellezza dei paesaggi e del territorio.
|
UFFICI DEL
TURISMO: SITO WEB
| |
|
Un progetto di:
|
|
Col patrocinio di:
|
|
| |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Get free downloads for Internet Explorer 7, including recommended updates as they become available. To download Internet Explorer 7 in the language of your choice, please visit the a href="http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/ie/worldwide.mspx" title="Internet Explorer 7 worldwide page" target="_blank">Internet Explorer 7 worldwide page.